

IGPDecaux Graphic Award
IGPDecaux, coerentemente con la sua mission, ha deciso di lanciare un contest per giovani visual designer, art director junior, illustratori e motion designer di età compresa tra i 19 e i 25 anni che mettano alla prova la loro creatività sul tema:
“SPAZI DI VITA SOSTENIBILI PER LA CITTÀ E I SUOI CITTADINI”
I partecipanti al Contest dovranno interpretare il tema realizzando un elaborato grafico in forma digitale, che potrà diventare un manifesto pubblicitario e avere visibilità sugli spazi di comunicazione Out Of Home IGPDecaux, presenti in tutta Italia.
Per
VISUAL
DESIGNER
ART
DIRECTOR JUNIOR
MOTION
DESIGNER
Chi è IGPDecaux

IGPDecaux, società del Gruppo JCDecaux, è leader in Italia per la comunicazione esterna. Trasporti di Superficie, Aeroporti, Metropolitane, Arredo Urbanoe Affissioni sono i media a cui applichiamo le nostre soluzioni di comunicazione Out of Home e Digital Out of Home avendo sempre cura che queste si integrino armoniosamente nel contesto urbano e lo valorizzino per rendere le città più accoglienti, piacevoli, confortevoli. Il nostro obiettivo è realizzare comunicazioni sempre più personalizzate sulle esigenze dei clienti, utili ai cittadini, dal design piacevole e attente ai temi della sostenibilità ambientale e sociale.
Una leva su cui IGPDecaux punta con grandissima convinzione, così come l’intero Gruppo JCDecaux a livello mondiale, è infatti lo sviluppo sostenibile delle proprie attività attraverso una ‘strategia ESG’ (Environment, Social, Governance) che rispecchia pienamente la mission aziendale ovvero dotare le città di asset e servizi utili ai cittadini e contribuire a finanziare il trasporto pubblico attraverso la raccolta pubblicitaria. Il Gruppo JCDecaux, infatti ha inventato il concetto di Arredo Urbano Pubblicitario basato sui principi dell’economia funzionale e dell’eco design per dare ai cittadini e alle società di trasporti servizi utili e sostenibili, senza impattare sulle finanze locali o sui contribuenti.
Giuria

Fabrizio du Chène de Vère
Amministratore Delegato IGPDecaux

Andrea Rustioni
Direttore Generale IGPDecaux

Raffaella Savini
Projects Development & ESG Director IGPDecaux

Rossana Bosi
Sustainability Manager IGPDecaux

STUDIO
InHouse agency IGPDecaux
Francesca Ferrazzi: art director
Marta Corvi: digital designer
Arianna Serantoni: graphic designer
Fernanda Mota: graphic designer junior

Massimo Ceriotti
In Fondazione Sodalitas è responsabile dello sviluppo associativo e degli affari legali. Promuove l’adesione di nuove imprese, e cura la relazione con aziende già associate. Gestisce i temi legali e statutari, e supporta l’attività degli organi di governance. Sviluppa il tema della sostenibilità d’impresa attraverso la co-progettazione e attuazione di campagne istituzionali, progetti per la messa a punto di toolkit e linee-guida, partnership tra imprese e stakeholder pubblici e privati, programmi corporate di singole aziende.

Fabio Guida
Laureato in Architettura, Fabio Guida nel 2007 fonda lo studio mg2architetture che si occupa di progettazione architettonica e nel 2012 la brand agency Quattrolinee. Negli anni realizza esperienze nel design di sistema applicato a progetti culturali e di innovazione sociale grazie al coordinamento di organizzazioni come l’Associazione culturale Plug, che dal 2010 si occupa di comunicazione sociale e progettazione sostenibile, e l’Associazione Print Club Torino, di cui è stato presidente dal 2015 al 2021. Dal 2016 è condirettore di Graphic Days®, festival internazionale di visual design, insieme a Ilaria Reposo. È docente del corso di communication design al Politecnico di Torino.

Barbara Scifo
Ricercatrice in Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università Cattolica del S. Cuore di Milano, esercito la mia attività presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo e presso OssCom – Centro di ricerca sui media e la comunicazione.
Insegno al corso di laurea triennale “Comunicazione e Società”, di cui sono anche vice coordinatore.

Matteo Pettinaroli
Laureato in Architettura al Politecnico di Milano, coordina Needle_Agopuntura urbana: collettivo multidisciplinare che lavora su progetti di spazio pubblico, micro-architettura e design partecipativo.
Grazie alle esperienze accademiche e professionali a Santiago del Cile e Madrid sviluppa l’interesse per l’architettura sociale e il rapporto con le comunità, spostando l’attenzione dal progetto al processo di attivazione urbana. Collabora con studi professionali occupandosi principalmente di progetti legati alla rigenerazione urbana, allo spazio pubblico e all’interazione con le realtà locali.

Giovanni Ottonello
Architetto e Art Director IED Istituto Europeo di Design
Si laurea in Architettura a Genova e dopo numerose consulenze con aziende per aggiornamenti e progetti innovativi (Salvatore Ferragamo, Bottega Veneta, Hugo Boss, Mandarina Duck, Conbipel, Carrefour, Ethos…) ha collaborato per docenze, seminari, workshop o conferenze spaziando dalla grafica, al fashion, dal design, al cinema, alla fotografia, all’arte contemporanea in diversi enti e istituti di design e moda italiani e internazionali tra cui IED Istituto Europeo di Design, Politecnico Milano, Accademia della Scala, Domus Academy, Confindustria Macerata, Istituti di Cultura Italiana a Mosca, San Pietroburgo, Monaco di Baviera e Bogotà. Dal 2018 e 2023 è ambasciatore della cultura in Iran, Turchia, Georgia e Hong Kong per l’Italian Design Day.
